

Operazione Rif. PA 2024-23162/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2318/2024 del 23/12/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
CORSO GRATUITO CON ATTESTATO
Produzione Audio-Spaziale e Suoni Immersivi
Per il Cinema e l'Audiovisivo
Profilo
La figura in esito è un Tecnico della sonorizzazione in grado di produrre, registrare, modificare, mixare e montare tracce audio stereofoniche, immersive 5.1 e Dolby Atmos, in ambito audio e cine-audiovisivo. Ricopre un ruolo fondamentale nella creazione di esperienze e ambientazioni sonore immersive e coinvolgenti, attraverso tecniche di sound design, foley art, riprese binaurali, spazializzazione ed utilizzo di tecnologie di editing non lineare, intelligenza artificiale. La capacità tecnica di utilizzare software ed hardware unita all’abilità di creare ed elaborare materiali sonori originali, gli consentono di operare in diversi contesti, come studi di registrazione e post-produzione cinematografica, progetti televisivi, installazioni live, produzioni di videogiochi, ecc.
Contenuti del Corso
I contenuti del corso attengono principalmente a nozioni tecniche, tecnologia audio immersiva Dolby Atmos, teoria e tecnica di sonorizzazione cinematografica, sistemi informatizzati/software di ultima generazione, intelligenza artificiale e processi creativi, in particolare nelle sue applicazioni all’ambito cinematografico, programmi di generazione sonora, editing non lineare e gaming, varie tipologie di sonorizzazione, montaggio audio e video in un'ottica di sostenibilità. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: Sicurezza, Legislazione del settore, Protocollo di lavoro ecosostenibile ed altro.
Modalità di Svolgimento
Partecipanti: 12 (min.), 14 (max)
Durata 340 ore: 260 ore di teoria, 80 ore Project Work
Data Fine Iscrizioni: 4 aprile 2025
Data della Selezione: 7 aprile 2025
Data di avvio: 14 aprile 2025
Data presunta di chiusura: Luglio 2025
Sede: MPDA Aps c/o Creative Hub Bologna (Centro Polifunzionale Della Filiera Musica, Cultura E Creatività In Emilia-Romagna), via del Tappezziere 4, 40138 Bologna.
Destinatari e Requisiti di accesso
I candidati dovranno: - essere maggiorenni e residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione al corso; - possedere un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o un Diploma/Qualifica professionale di almeno quarto livello EQF; - avere conoscenza della lingua inglese almeno a livello A2; - utilizzare almeno uno tra principali software di produzione sonora (Pro Tools, Cubase, ecc.); Criteri preferenziali: aver prodotto tracce sonore anche a livello amatoriale; da un punto di vista didattico, avere frequentato corsi ad indirizzo coerente.
Selezione
La Selezione è articolata in una Prova scritta e un Colloquio motivazionale individuale:
La PROVA SCRITTA prevede la somministrazione di:
- Test d’inglese a risposta multipla/cloze; - 30 minuti
- Prova tecnica a risposte multiple e aperte volta a rilevare le competenze professionali relative all’utilizzo software ed hardware musicali; - 30 minuti
- Test psico- attitudinale; – 30 minuti
Il COLLOQUIO avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso. L’esito del Test Psico-attitudinale non costituirà punteggio, ma andrà a concorrere alla valutazione del Colloquio motivazionale.
Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (55%in totale), dei Criteri preferenziali (5%) e Colloquio motivazionale (40%).
Attestato
Attestato di frequenza
Corso Gratuito
Iscrizioni entro il 4 aprile 2025
Soggetti Attuatori
MPDA Aps
DOC SERVIZI SOC. COOP.
NOTE LEGALI
MISTER SMART INNOVATION
MAXMAN COOP. - SOCIETA' COOPERATIVA
MARDI GRAS di MARCO MELLUSO
AIRPIXEL S.R.L.
ENRICO ORNIELLI
it SOUND di DIEGO SCHIAVO
Soggetti Promotori
Associazione Clust-Er Industrie Culturali e Creative
Miraloop snc
Estragon soc.coop
Media match & Music Jobs (Sparkle Ltd)
Pearson (UK)
Free U Moving Creative
Soundlab Aps
Fausto De Bellis
Makeathousand s.r.l.s.



