Corsi Universitari - Le iscrizioni chiudono il 10 ottobre

Operazione Rif. PA 2024-23076/RER/3 approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

CORSO GRATUITO CON ATTESTATO

Instrumental Digital Performer

Pro Tools, Ableton e tanto altro: arricchisci le tue competenze e dai nuovo slancio alle tue performance musicali, con un corso gratuito unico nel suo genere.

Profilo

La figura in esito è un Performer digitale in grado di creare ed utilizzare configurazioni tecniche multi-strumento che consentono di eseguire brani in un ambiente live o un set da solista avvalendosi di tecniche di looping, improvvisazione, riarrangiamento e interpretazione. È un Musicista altamente creativo e tecnologicamente competente che svolge un ruolo fondamentale nell’esecuzione della musica, attraverso l’utilizzo di uno strumento musicale, controller MIDI, sintetizzatori hardware, drum machine, software ed effettistica per manipolare ed eseguire musica in tempo reale. La capacità di produrre suoni innovativi e coinvolgenti, unita all’abilità strumentale di esecuzione dal vivo lo rende una figura chiave nell'industria musicale contemporanea.

Contenuti del Corso

I contenuti del corso attengono principalmente a nozioni legate alle tecnologie hardware/software, tecniche di performance live multi strumento, allestimento e cablaggio della componentistica, sistemi e protocolli di interfacciamento tra strumenti smart e devices, accessori e strumentazioni musicali inerenti l'allestimento di esibizioni musicali dal vivo, di un set multi-strumento, in studio di registrazione, in contesti di streaming e digital-live, di interazione in ambiti di ensemble o solistiche mediante tecniche avanzate di performance. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza, diritto d’autore e legislazione del settore, protocolli di lavoro ecosostenibile.

Destinatari e Requisiti di accesso

I candidati dovranno: essere maggiorenni e residenti/domiciliati in RER in data antecedente l'iscrizione al corso; possedere un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o un Diploma/Qualifica professionale di almeno 4° livello EQF; conoscere a livello base una o più DAW (digital audio workstation); suonare almeno uno strumento musicale o cantare a livello intermedio.

Criteri preferenziali: essersi esibiti dal vivo ed essere in grado di fornire link o allegare file Mp3; utilizzare le principali strumentazioni musicali sia a livello software che hardware del settore; aver realizzato brani (prodotto brani o rmx), non necessariamente inediti, in contesti formali e non formali; da un punto di vista didattico, avere frequentato corsi ad indirizzo coerente.

Modalità di Svolgimento

Partecipanti: 12 (min.) , 14 (max)
Durata 320 ore: 230 in Aula, 90 di Project Work
Data di avvio: 30 settembre 2025
Data presunta di chiusura: Dicembre 2025
Sede: MPDA Aps c/o Creative Hub Bologna (Centro Polifunzionale Della Filiera Musica, Cultura E Creatività In Emilia Romagna), via del Tappezziere 4, 40138 Bologna.

Selezione

La Selezione è articolata in una Prova scritta ed un Colloquio motivazionale individuale:

La PROVA SCRITTA, prevede la somministrazione di:
- Test d’inglese a risposta multipla/cloze; - 30 minuti
- Prova tecnica a risposte multiple, volta a rilevare le conoscenze di base di: utilizzo di software/hardware musicali, conoscenze informatiche e musicali; - 30 minuti
- Test psico-attitudinale (non determinerà punteggio, ma andrà a concorrere alla valutazione del Colloquio motivazionale) – 30 minuti.

Il COLLOQUIO avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso.

Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (55%in totale), dei Criteri preferenziali (5%) e Colloquio motivazionale (40%).

Attestato

Attestato di frequenza.

Contatti MPDA Aps