FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE
Multimedia Sound Designer








L’Operazione è realizzata grazie ai fondi Europei dalla Regione Emilia-Romagna. Operazione approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1137/2025, in attesa di Delibera Regionale di finanziamento.




Durata corso
BIENNALE


Sede
BOLOGNA
Quota di partecipazione
200 EURO










Numero di partecipanti
25 POSTI DISPONIBILI


Modalità
2.000 ORE DI LEZIONE DI CUI IL 40% IN STAGE AZIENDALE
Termine iscrizioni
8 OTTOBRE










A Chi Si Rivolge
Questo biennio formativo è rivolto a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore della durata di almeno 800 ore (IFTS).
Al corso saranno ammessi 25 studenti, a seguito del superamento della selezione. Due posti aggiuntivi saranno riservati agli apprendisti. È richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso di conoscenze e competenze informatiche di base.
Requisiti di Ammissione
Possono richiedere l’ammissione alle prove di selezione per il corso ITS Multimedia sound designer , giovani e adulti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
diploma di scuola secondaria di secondo grado;
diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.
L’ammissione ai corsi è determinata dai risultati di una procedura di selezione ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 203 del 20-10-2024. La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
Titoli = max 15 punti dalla votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II grado.
Prova scritta = max 45 punti in base all’esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo.
Colloquio = max 40 punti motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati ritenuti idonei dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto idoneo: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili. In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Didattica e Stage
Il percorso formativo ha durata biennale. L’attività didattica, suddivisa in quattro semestri, avrà inizio entro il mese di novembre 2025 e si concluderà entro il mese di novembre 2027 (qualora non si verifichino situazioni che rendano necessario posticipare l’avvio / prolungare la durata del percorso).
Sono previste 2000 ore di attività didattica di cui 40% di stage (800 ore) in aziende del settore di riferimento, al fine di favorire l’acquisizione delle competenze previste in esito, attraverso l’esperienza in impresa e per favorire l’occupazione degli allievi al termine. Le ore di stage vengono programmate al termine dell’attività didattica del primo e del secondo anno.
Coordinatori e tutor curano personalmente l’orientamento allo stage e la ricerca dell’azienda partner di ogni allievo, monitorandone le attività durante l’intero percorso formativo. Tale attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende, perché in alcun modo considerato alla stregua di un rapporto di lavoro (Decreto Ministeriale n. 142 del 1998). Attraverso una convenzione di stage stipulata con ciascuna impresa ospitante, garantiamo le adeguate coperture assicurative durante tutto il periodo di permanenza in azienda di ciascun allievo.
Il percorso si concluderà con lo svolgimento di un esame finale le cui caratteristiche sono stabilite dalla normativa di riferimento, al superamento del quale viene rilasciato il “Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate” con l’indicazione della figura nazionale di riferimento (V livello EQF). Per l’ammissione all’esame finale è necessaria una frequenza non inferiore all’80% dell’attività formativa programmata e una valutazione positiva degli esiti del percorso, compresa la valutazione del tirocinio.
Titolo Finale
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il “Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in “Tecnico superiore Digital Media Designer“ con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
Profilo e Sbocchi Professionali
Il Tecnico Superiore “Multimedia Sound Designer” progetta, realizza e ottimizza contenuti audio per ambienti digitali, interattivi e immersivi, garantendo qualità, coerenza narrativa e sostenibilità dei processi. Opera in ambiti ad alta intensità tecnologica e creativa, sviluppando prodotti sonori per gaming, realtà virtuale e aumentata (VR/AR), installazioni multimediali e piattaforme multicanale.
Utilizza strumenti e ambienti professionali per la produzione, manipolazione e finalizzazione del suono: DAW, plugin, interfacce digitali, software di editing e tecnologie di spazializzazione audio (Dolby Atmos, audio binaurale, 3D rendering). Integra soluzioni basate su Intelligenza Artificiale per la generazione automatizzata di contenuti, sound branding adattivo e manipolazione algoritmica del suono.
In contesti crossmediali e multidisciplinari, partecipa allo sviluppo di esperienze audio coinvolgenti, sostenibili e allineate con i principi dell’eco-design digitale. Applica metodologie collaborative (design thinking, co-progettazione) e strumenti di project management, documentando i workflow in modo da garantirne replicabilità e scalabilità.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il Tecnico Superiore “Multimedia Sound Designer” può operare in qualità di libero professionista o inserirsi all’interno di studi di produzione audio, software house, agenzie creative, team di sviluppo per il gaming, imprese culturali e realtà aziendali o pubbliche impegnate in progetti XR, multimediali o immersivi.
Può svolgere ruoli quali: Sound Designer, Audio Producer, Music Editor, Audio Technical Artist, Sound Engineer per VR/AR/XR, AI-based Sound Developer, Interactive Media Designer, Post-Production Specialist, Project Manager audio.
Docenti
Il corpo docente è composto prevalentemente da professionisti provenienti dal mondo del lavoro per almeno il 50% (con riferimento alla Legge 15 luglio 2022, n° 99, art. 5, comma 5).
Intervengono inoltre, in riferimento ai moduli e contenuti previsti nel Piano di Studi, docenti provenienti dall’Università, dalla Ricerca, e dalla Formazione Professionale.
Candidati o Richiedi un Contatto
Una volta inviato il form, verrai ricontattato da un tutor di Creative Hub (dal lunedì al venerdì).
Cliccando su "Invia" dichiari di aver letto e compreso l'informativa sul trattamento dati



